da Risate di gioia
da Roma città aperta
da Correva l’anno di grazia 1870
da La Sciantosa
da Nella città l’inferno
Nota:
«Non so se sono un’attrice, una grande attrice o una grande artista. Non so se sono capace di recitare. Ho dentro di me tante figure, tante donne, duemila donne. Ho solo bisogno di incontrarle. Devono essere vere, ecco tutto.»
Anna Magnani
Grandissima attrice del secondo dopoguerra italiano, Anna Magnani ebbe la capacità di portare sempre sullo schermo, non i personaggi da lei interpretati, ma le persone; perché nei film di Anna Magnani tutto sembrava, fuorché stesse recitando. Le interpretazioni di Annarella erano, infatti, incredibilmente reali. Il suo modo di apportare ai suoi personaggi sempre le giuste dosi di ironia, pathos, grinta, rabbia e, allo stesso tempo, un’immancabile femminilità, hanno fatto di Anna Magnani una delle più grandi attrici italiane di sempre, riconosciuta anche a livello internazionale con l’Oscar alla migliore attrice protagonista per il film La rosa tatuata.
(fg)